Calcio e tifo nel cinema italiano, Baldini Castoldi Dalai, 2000, pp. Che tu faccia il tifo dagli spalti o affronti il campo da gioco, abbiamo qualcosa di adatto a ogni tifoso. Ogni tifoso di calcio ha una maglia gialla nella sua lista dei preferiti. Seguendo la “moda extra-large” dei primi anni 90, anche le divise dei campioni di quei tempi vestono molto larghe e presentano combinazioni di colori spesso sgargianti, grazie alle infinite possibilità offerte dalla stampa in sublimatico. In breve, la vita cittadina dei primi quattordici anni del XX secolo risentiva ancora di quella belle époque che sarà poi spazzata via dalla guerra. Riuniti ogni stagione all’Old Trafford per sostenere la loro squadra, i tifosi del Manchester United sono orgogliosi dei loro colori e indossano le loro maglie con dignità. In Europa, assieme alla Fiorentina, solo altri quattordici club hanno disputato una finale in tutte le tre storiche e principali competizioni UEFA per club: Ajax, Amburgo, Arsenal, Atlético Madrid, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Juventus, Liverpool, Manchester Utd, Real Madrid, Valencia, Porto, Chelsea e Tottenham. La Fiorentina vanta inoltre 33 stagioni disputate nelle coppe europee; di esse, 5 sono relative alla Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, 5 alla Coppa delle Coppe UEFA, 16 alla Coppa UEFA/Europa League, 5 alla Coppa delle Fiere e due alla UEFA Europa Conference League; in Europa, assieme alla Fiorentina, solo altri quindici club hanno disputato una finale nelle tre competizioni UEFA per club classiche – Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA.
Dopo Claudio Merlo (1974-1976), Giancarlo Antognoni divenne capitano dei Gigliati, portando la fascia per dodici anni, dal 1976 a 1987, seguito da Sergio Battistini (1987-1990) e dal brasiliano Carlos Dunga (1990-1992). Stefano Carobbi, Stefan Effenberg e Francesco Baiano portarono la fascia per una sola stagione, dal 1992 al 1995, fino al lustro 1995-2000 quando divenne capitano l’argentino Gabriel Batistuta. Il capitano della squadra gigliata del primo scudetto fu Francesco Rosetta, ereditata da Sergio Cervato, dal 1957 al 1959, e Giuseppe Chiappella, nell’annata 1959-1960. Il primo calciatore non italiano a vestire la fascia da capitano fu l’argentino Miguel Montuori nella stagione 1960-1961. Giuliano Sarti, dal 1961 al 1963, Enzo Robotti, dal 1963 al 1965, e lo svedese Kurt Hamrin, dal 1965 al 1967, quest’ultimo vincitore della Coppa Mitropa 1966, portarono la fascia prima di Giancarlo De Sisti, capitano viola per otto anni, dal 1967 al 1974, negozio magliette calcio e del secondo scudetto. Miguel Montuori con 84 (72 in Serie A).
Paolo Ferretti, 80 anni di serie A. 1929-2009, Le Lettere, 2009, pp. Fabio Fabbrizzi, Opere e progetti di scuola fiorentina, 1968-2008, Alinea, 2009, p. Le magliette presenti di seguito rappresentano dunque solo divise reali da cui prendere spunto, tanto che ad esempio potresti voler guardare alle terze maglie indicate e cercare di realizzare delle opere simili mediante quanto messo a disposizione dall’editor di FIFA. Il 22 giugno 2000 andò in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo Mai dire Maik – Gran Galà in cui per la prima volta furono presenti sia Cologno De Luigi sia Mimmo Orientabile e il Pupazzo Gnappo con tutti i concorrenti che avevano partecipato alla trasmissione durante l’anno che si alternavano nel rispondere alle domande. Coppa UEFA 1989-1990, persa contro la Juventus, ha visto per la prima volta due squadre italiane contendersi un trofeo confederale. La vittoria più ampia fu un 6-1 a Firenze contro l’Elfsborg, l’8 novembre 2007, in Coppa UEFA, mentre il passivo maggiore venne subito dai Viola il 7 novembre 1984 a Bruxelles, con la sconfitta per 6-2 contro l’Anderlecht, sempre in Coppa UEFA.
Kurt Hamrin è inoltre il più prolifico realizzatore viola nelle manifestazioni UEFA, maglia paris saint germain 2025 con 12 reti. Ha vinto per 2 volte il campionato italiano, nel 1955-1956 e nel 1968-1969, giungendo seconda in 5 tornei e terza in 6 (14,44% di piazzamenti nelle prime tre rispetto alle partecipazioni). La Fiorentina è stata la prima società di calcio italiana a presentare la propria Hall of fame, con una cerimonia realizzata dal Museo della Fiorentina che ha avuto luogo a Firenze il 6 ottobre 2012. I prescelti, che hanno contribuito a fare la storia del club gigliato, sono divisi nelle categorie dei giocatori, allenatori, dirigenti e ambasciatori, e vengono premiati con il «Marzocco Viola». Sandro Bovaio, Stefano Castelletti, Cristiano Ditta, Cuore viola. Sandro Bocchio, Giovanni Tosco, Il giglio nel cuore. Sandro Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Per questo motivo nel corso degli anni sono state inventate innumerevoli barzellette che riguardano il calcio e i suoi tifosi, ma anche tante frasi divertenti che meritano di essere ricordate: eccone alcuni esempi. Nel corso degli anni, i tessuti delle maglie da calcio si sono evoluti in modo significativo.