Oggi il calcio si gioca a livello professionistico in tutto il mondo. Al centro e a sinistra dell’edificio si trovano delle paratoie utilizzate per regolare il livello dell’acqua. Papato, mentre al livello socio-economico, L’Aquila venne a costituirsi in maniera del tutto originale. Nel febbraio 2018 è stato inaugurato un nuovo monumento ai caduti sulla piazza della cattedrale (prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale, guerra d’Indocina e le guerre in Nord Africa), mentre quello vecchio, risalente al 1919, maglia personalizzata calcio è stato rimosso. 2018-19 – 3º nel girone O della Seconda Categoria Veneto. 2013-14 – 5º nel girone A di San Donà di Piave della Terza Categoria veneta. 2014-15 – 1º nel girone A di San Donà di Piave della Terza Categoria veneta. 1990-91 – 7º nel girone E del Campionato Interregionale. 2010-11 – 4º nel girone C della Serie D. Eliminato nelle semifinali dei play-off nazionali. Perde le semifinali play-off. 2011-12 – 7º nel girone C della Serie D. Eliminato ai play-off nazionali. Perde lo spareggio per l’accesso ai play-off nazionali.
Perde la semifinale regionale ma vince la finale per il terzo-quarto posto. Vince la finale per il titolo regionale. Ottavi di finale della fase finale interregionale del campionato. La società vanta quale maggior successo quindici partecipazioni al campionato di calcio di terza serie. Cronistoria della Società Sportiva Matelica Calcio 1921 A.S.D. Il Matelica conquista la salvezza. 1979-80 – 6º nel girone B della Promozione Veneta. 2004-05 – 6º nel girone B dell’Eccellenza Veneto. 1982-83 – 1º nel girone F della Prima Categoria Veneta. 1981-82 – 6º nel girone F della Prima Categoria Veneta. 1957-58 – 6º nel girone D del Campionato Dilettanti Veneto. 2017-18 – 6º nel girone O della Seconda Categoria Veneto. Primo turno della Coppa Veneto di Seconda Categoria. 2016-17 – 5º nel girone O della Seconda Categoria Veneto. In quegli anni la formazione biancorossa, allenata a periodi alterni da Guido Mazzetti, Július Korostelev ed Egizio Rubino, annoverava tra le proprie file il portiere folignate Lamberto Boranga, il centravanti Ilario Castagner – capocannoniere del girone B nell’annata 1963-1964 – e l’attaccante perugino Dante Fortini.
La chiesa matrice, dedicata a San Giovanni Battista, è stata eretta nei primi anni del Seicento, forse da Angelo Spalletto, anche se non si hanno notizie certe in merito. Frattanto si muove anche un’altra squadra minore cittadina, l’A.S.D. Dormivamo nella stessa stanza, Turati soffriva d’insonnia e passava le ore discorrendo con me della triste situazione creata dal fascismo e della necessità della sua partenza, ma anche dello strazio che questa partenza rappresentava per il suo animo. Il territorio è bagnato a est dal fiume Sesia, confine naturale con la provincia di Novara. Dal 2017 lo Juventus Stadium, impianto di proprietà della Juventus, ha cambiato nome in Allianz Stadium in seguito alla cessione dei diritti di denominazione alla compagnia di assicurazioni Allianz. 1962-63 – 16º nel girone C della Serie D. Perde lo spareggio-salvezza, ma in seguito è riammesso in Serie D a completamento organici. 2002-03 – 16º nel girone H della Serie D, perde il play-out contro il Calcio Potenza. 2009-10 – 16º nell’Eccellenza Veneto. Finalista di Coppa Veneto. Finalista del Trofeo Veneto Orientale. 2005-06 – 10º nel girone B dell’Eccellenza Veneto. 2012-13 – 7º nel girone C della Serie D. Non si iscrive al successivo campionato. 1951-52 – 9º nel girone B di Serie C. Retrocesso nella nuova IV Serie.
1953-54 – 9º nel girone C della Promozione Veneta. Vince gli spareggi promozione. Intorno al IX secolo gli abitanti della zona iniziarono a spostarsi dalle alture che oggi circondano la città a quella che oggi è la zona centro, ricca di acqua poiché raggiunta da un corso d’acqua sotterraneo. Se il castello fosse rimasto intatto fino ai giorni nostri, probabilmente il centro della città apparirebbe completamente diverso. Cfr. Robert Katz, Roma città aperta. 1984-85 – 5º nel girone B della Promozione Veneta. 2002-03 – 3º nel girone B dell’Eccellenza Veneto. 2008-09 – 17º nel girone C della Serie D. Retrocesso in Eccellenza Veneto. 2001-02 – 1º nel girone D della Promozione Veneto. Promosso in Promozione Veneta. 1948-49 – 1º nel girone F della Promozione. Retrocesso nella nuova Promozione. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò dal 2 gennaio 1273 al 31 dicembre 1283, in Archivio Storico Italiano, serie 3, tomo XXII, 1875, p. L’ambientazione cinematografica medievale quasi perfetta ha fatto da sfondo, tra le varie pellicole, in Le Retour du croisé di Louis Feuillade nel 1908, The Wonderful Life of Joan of Arc di Marco de Gastyne nel 1929, The Miracle of the Wolves di Raymond Bernard nel 1924, La Bride des Ténèbres di Serge de Poligny nel 1944, La congiura dei potenti di André Hunebelle nel 1961, Colpo grosso ma non troppo di Gérard Oury nel 1965, Il leone d’inverno di Anthony Harvey nel 1968, La sposa promessa di Franc Roddam nel 1985, Robin Hood – Principe dei ladri di Kevin Reynolds nel 1991, I visitatori di Jean-Marie Poiré nel 1992, maglie calcio belle Il destino di Youssef Chahine nel 1997 e Labyrinthe nel 2011 tratto dal romanzo di Kate Mosse.