Il 24 giugno 2024 la FIGC tramite un comunicato ufficiale revoca l’affiliazione del Pordenone Calcio in seguito al fallimento. Dagli anni quaranta il simbolo ufficiale del club diventa il leone, che ne caratterizzerà tutti gli scudetti utilizzati nel corso degli anni. 4º nel girone finale Veneto. 4º nella finale regionale. Finale di Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia. Il 28 agosto allo stadio comunale di Cervignano del Friuli, dopo oltre un anno senza disputare gare ufficiali, i ramarri scendono in campo nella gara di Coppa Italia Promozione pareggiando 1-1 contro la Pro Cervignano Muscoli (rete di Marco Zanin). Qui il 26 agosto i ramarri, con Tesser riconfermato in panchina, esordiscono vittoriosamente nella nuova categoria, imponendosi per 3-0 sul Frosinone grazie ad una doppietta di Pobega e un gol di Barison. DAREI TUTTO PER TE: LE INIZIATIVE NELLE PIAZZE ITALIANE Archiviato il 20 agosto 2023 in Internet Archive. La scala principale di accesso si presenta sostanzialmente aperta, e articolata spazialmente sul cortile di cui costituisce parte integrante del piano distributivo e figurativo, così la casa di Nicola e Giacomo di Notar Nanni di via Bominaco, la casa di Salvati-Agnifili in Piazza Cardinale, il Palazzo Burri-Gatti in Corso Vittorio Emanuele, la Casa De Rosis in via San Benedetto in Perillis, e le due case di via Bominaco ai civici 5 e 13. Di eccezione è il Palazzo Alfieri, oggi convento di Santa Maria degli Angeli in via Fortebraccio, caratterizzato da un ampio cortile porticato a due ordini, in cui però convivono arcate ogivali e arcate a tutto sesto.
Piazza Duomo: è la piazza principale della città, progettata in uno stile rettangolare nell’epoca della fondazione della città, dove posizionare la Cattedrale con l’episcopio. 1913 – Fondazione dell’Unione Sportiva Pordenone, campionato regionale di Terza Divisione. 1943-1944 – La società, con la denominazione Associazione Calcio SAFOP Pordenone, vince il campionato giuliano di Prima Divisione. Poco prima della ripresa delle attività agonistiche, la società raggiunge un accordo con il Comune di Trieste e la Triestina per la disputa delle restanti gare interne della stagione allo stadio Nereo Rocco e contestuale risoluzione anticipata della convenzione stipulata con l’Udinese per l’utilizzo dello stadio Friuli. A fine stagione non si iscrive al successivo campionato e si scioglie ripartendo dalla Terza Divisione. Le indagini sull’omicidio e sui quattro nominativi denunciati dalla madre di Carnevale furono svolte dal procuratore della Repubblica di Palermo Pietro Scaglione (poi caduto anch’egli vittima della mafia): i quattro accusati furono fermati e tradotti in carcere poiché gli alibi non ressero alle verifiche e un testimone si lasciò scappare di aver visto Tardibuono sul luogo del delitto. Nella ricca introduzione storica l’autore ha voluto mettere i puntini sulle i su molti punti su cui non si è ancora approfondito abbastanza: la Sampierdarenese 1891 come club più antico di Genova, la nascita del calcio in Italia avvenuta a Torino, il primo campionato vinto dall’Udinese, la prima partita di football a Genova giocata dal Liguria (che poi confluì nella Sampierdarenese), gli «scudetti» dell’Andrea Doria.
Negli anni sessanta fu creata, da alcuni canzesi una società per imbottigliare l’acqua della fonte; questa società venne poi assorbita dalla Bognanco, e ora l’impianto non è più attivo. In panchina comincia il campionato Massimo Paci ma dopo due giornate (e due sconfitte) subentra Massimo Rastelli (un punto in sei gare) che a sua volta viene sostituito da Bruno Tedino a partire dalla nona giornata. Dopo tre anni di militanza nel campionato cadetto, a seguito della sconfitta in casa contro il Benevento per 1-4 nella trentacinquesima giornata, il Pordenone retrocede in Serie C con tre giornate di anticipo. Nord di Promozione. Ammesso nella nuova IV Serie. Dal punto di vista urbano, l’antico oppidum italico si andò spostando sempre più a valle, per acquistare sempre più maggior prestigio, stando a poca distanza dalla nuova via Tiburtina Valeria che portava nella Marsica, e dalla via Salaria che permetteva il collegamento con Interamnia Urbs (Teramo) mediante il Passo delle Capannelle. L’etimologia di questo nome è ancora oggi misteriosa: potrebbe derivare dal greco γελάω (‘(io) rido’) o dalla lingua indigena dei Siculi (con il significato di ‘ghiaccio’ o ‘gelido’). Dal punto di vista tecnologico l’Alfa Romeo è considerata tra le case più all’avanguardia del panorama automobilistico mondiale grazie alle innovazioni che hanno esordito sulle sue vetture.
Al centro dell’area di rigore c’è un punto distante 11 metri dal centro della porta, siti maglie da calcio il dischetto del calcio di rigore. Si tratta inoltre dell’area metropolitana più popolata del dipartimento, con 94.420 rispetto agli 88.745 di Narbona, seconda in classifica. La squadra si classifica al secondo posto dietro alla FeralpiSalò ma viene in seguito eliminata nel secondo turno dei play-off nazionali dal Lecco. Più travagliata è la stagione seguente, che vede il Pordenone invischiato nella lotta per non retrocedere e stabilmente nei bassifondi della classifica. Per la stagione 2020-2021 la squadra friulana sceglie come campo casalingo lo stadio Guido Teghil di Lignano Sabbiadoro. Nella stagione 2024 – 25 la nuova compagine viene inserita nel girone A di Promozione insieme a Bujese Calcio, Calcio Aviano, Cordenonese 3S, Corva, Cussignacco Calcio, Gemonese, Maranese, OL3, Sedegliano, SPAL Cordovado, Torre, Tricesimo Calcio, Union Martignacco e Unione S.M.T. Precedentemente, il 17 maggio, viene costituita una nuova società cittadina chiamata Nuovo Pordenone 2024 Football Club A.S.D. 1921 – La Sezione Calcio dell’Unione modifica la denominazione sociale in Football Club Pordenone. Eccellenza con la denominazione di Pordenone Calcio S.r.l. 1926 – La società cambia denominazione in Terza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento. Il coinvolgimento delle donne nel calcio porta benefici sia per le giocatrici stesse che per l’intera società.