Il Borgosesia Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica, meglio noto come Borgosesia Calcio è una società calcistica italiana con sede nel comune di Borgosesia, in provincia di Vercelli; ha disputato 15 stagioni consecutive in Serie D dal 2009 al 2024, ma è poi retrocessa al termine della stagione Serie D 2023-2024 e nella stagione 2024-2025 militerà in Eccellenza. Con 44 reti, Luigi Della Rocca è il primo tra i marcatori del Foggia in IV Serie. Una rinascita fondata sui giovani tra i cui protagonisti troviamo Giorgio Zamuner e Massimo Pavanel, ceduti entrambi al Forlì e che si misero poi lungamente in luce in serie C. Il ritorno in Interregionale è legato all’arrivo a San Donà della famiglia Agnoletto. Il Cagliari, grazie alle vittorie all’Olimpico sulla Lazio per 4-2 e a San Siro sull’Inter per 3-1, dopo quattro giornate è già in testa alla classifica, ma l’infortunio riportato da Riva durante Austria-Italia 1-2 del 31 ottobre 1970 condiziona negativamente la stagione dei campioni d’Italia. Il percorso di gara, il collaudato anello grande (Kn 23,00 a giro) di Morro d’Oro, impegnativo e selettivo, si e’ snodato nello splendido scenario naturale del Gran Sasso d’Italia e l’accogliente e famosa cittadina balneare di Roseto degli Abruzzi.
Al termine sontuoso pasta party, seguito da una ricchissima premiazione e vestizione delle maglie per i neo campioni Csain, alla presenza della famiglia Cardellino, dello staff degli organizzatori e del presidente Saccoccio. Antonio Greco (animatore principale dell’evento), la MB Lazio Ecoliri del presidente Roberto Cancanelli e la famiglia del compianto Pasquale hanno dato vita ad un evento molto apprezzato dai 150 concorrenti giunti a Roccasecca per onorare la manifestazione, nonostante che in regione ci fossero in programma altri storici eventi ciclistici. Ottima la partecipazione di ciclisti provenienti da tutto il centro Italia, vogliosi di ricordare il compianto ciclista roccaseccano. Pietralunga (Perugia) – Cinquanta chilometri di fuga solitaria sui sessanta che costituivano il percorso di gara e l’arrivo braccia al cielo nel centro abitato di Pietralunga. Fraternali si impone a Pietralunga dopo cinquanta chilometri di fuga solitaria. 90 i chilometri di gara, con un dislivello di circa mille metri, che ha interessato gli abitati dei comuni di Castrocielo, Piedimonte San Germano, Cassino, Caira, Belmonte Castello, Villa Latina, Vicalvi, Posta Fibreno, Fontana Liri, Santopadre, prima di raggiungere Roccasecca, in prossimità dell’abitazione della famiglia Cardellino, dove era posto l’arrivo. L’arrivo e’ stato posto sulla asperita’ che porta a Morro d’Oro.
Al secondo posto Debora Morri, terza Maria Cristina Prati. Tra gli atleti piu’ maturi grande prestazione di Marco D’Agostini ( CRM Racing ) in 20.49 , seconda posizione per Andrea Paolucci ( cicli Castellaccio ) 20.57 e terza per Giosue Calabrese ( Rieti riding sport) 24.03 . Nella categoria donne, affermazione per Luana Bruzzone (Team Cesaro Falasca), davanti a Manuela De Iuliis della medesima formazione e Francesca Centola (Aurunci Cicling Team ), terza posizione che comunque gli è valsa per il titolo regionale. La struttura ospita attualmente il Liceo Classico, intitolato a Francesca Capece, che donò l’edificio al Comune nei primi anni del XIX secolo. Oggi la Coppa Lazio e’ ospite di Grottaferrata che e’ un comune italiano di 20 411 abitanti della citta’ metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Attigliano e’ un comune italiano di 1 976 abitanti della provincia di Terni, in Umbria. All’inizio del XIII secolo Attigliano era gia’ coinvolta nelle guerre e Todi si assicurò il possesso del castello (di importante posizione strategica). Nel 1644 il feudo di Attigliano fu venduto dai Farnese al Marchese Marcello Raimondi di Genova, che dopo sette anni lo rivendette a Donna Olimpia Pamphili, che lo passo’ poi alla famiglia Orsini.
Nel torneo mondiale, vinto dagli Azzurri, la nazionale scese in campo in sei incontri, su sette totali disputati, con la prima divisa nel suo abbinamento tradizionale che comprende maglia e calzettoni azzurri, con pantaloncini bianchi. Ottima prova di : Gradinau , D’Andrea , Conternori , Abbati , Grigioni , fraternali , Valcelli , Gnucci , Diomedi , Braconi , Bianchi , Giacinti , Mondaini , Bertozzi , Nardelli , Bertocci , Carloni , Melandri , Massarucci , Antonini , Brighi. Grande organizzazione curata nei minimi particolari dalla famiglia Valcelli , che per il 27 anno mette in calendario la classica di Ferragosto , con ai nastri di partenza oltre 140 cicloamatori. Mattia Fraternali (Scott Team Granfondo), marchigiano di Smirra di Cagli, conquista cosi’ il suo secondo successo stagionale nel 27 Memorial Oliviero Valcelli (gara svoltasi sotto l’egida di CSAIn Ciclismo)precedendo Gradinaru Birgu Alexandru e Alessandro D’Andrea (Studio Moda). Tra le donne vittoria di Azzurra D’Intino (Pedale Elettrico) che conquista il secondo successo consecutivo in due giorni di gara. Prima delle donne Serenella Bortolotto (cicli Bortolotto) poi Marcella Lombino e Adriana Ratini.